
Negli ultimi anni, i costi assicurativi per il settore agricolo hanno subìto un incremento significativo.
Nel dettaglio: il tasso medio assicurativo per i soci di CondifesaTVB è passato dall’11% a oltre il 13% negli ultimi tre anni, accompagnando l’erogazione di risarcimenti per oltre 172 milioni di €.
Nonostante resti un aiuto fondamentale, il contributo pubblico è in calo. Questo implica un minore sostegno economico alle aziende agricole.
In questo scenario, ottimizzare la propria strategia assicurativa si fa urgente. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra copertura e sostenibilità economica.
Perché sono aumentati i costi assicurativi?
Eventi avversi più frequenti
Grandine, gelo e sbalzi termici sono oggi più intensi e imprevedibili. Un rischio che il settore assicurativo deve riequilibrare con premi più elevati.
Riduzione della contribuzione pubblica.
Il passaggio dal 50% di contribuzione del 2023 al 40% medio sti- mato per il 2024 implica un minore sostegno economico alle aziende agricole.
Il contributo pubblico è ancora importante
Nonostante le riduzioni, il contributo pubblico rappresenta una quota significativa del premio.
Nel caso dei vigneti, il rimborso può superare i 1.000 € a ettaro (se consideriamo 20.000 € di valore assicurato ad un tasso del 13% e un contributo al 40%). Ciò significa che:
- assicurare il proprio raccolto con polizze agevolate è ancora vantaggioso;
- è determinante scegliere con attenzione il livello di spesa ottimale, e questo varia da azienda ad azienda.
Come assicurarsi meglio e spendere meno
Valutare la franchigia più adatta
La scelta della franchigia incide sul costo della polizza e sul livello di copertura. Per scegliere quella più adatta, analizza il tuo storico aziendale.
In passato gli eventi avversi hanno raramente superato una certa soglia di danno? Una franchigia più alta può rivelarsi economicamente conveniente:
- franchigia 10%: offre una copertura più ampia, ma con un premio più elevato;
- franchigia 15%: permette di risparmiare fino al 15% rispetto alla franchigia 10%;
- franchigia 20%: permette di risparmiare fino al 30% rispetto alla franchigia 10%.
Scegliere le garanzie giuste
Prima di includere in polizza rischi aggiuntivi (gelo, sbalzi termici, vento forte, ecc.), verifica la loro effettiva incidenza sulla tua produzione.
Se alcune avversità si presentano raramente, una copertura selettiva potrebbe essere la soluzione più conveniente.
Definire correttamente il valore assicurato
La definizione del valore assicurato incide direttamente sul premio finale. Per calcolarlo correttamente è importante considerare:
- superficie e resa storica: basate sulle produzioni medie effettive degli ultimi anni;
- prezzo di mercato: cerca di usarne uno realistico, scegliendo tra quelli proposti da CondifesaTVB.
Attenzione: sovrastimare il valore assicurato comporta un premio più elevato senza un reale beneficio. Inoltre, potrebbe compro- mettere il contributo.
Allo stesso tempo, una sottostima rischia di ridurre l’indennizzo in caso di danno. Infatti, se avrai sovrassicurato il tuo raccolto, il valore eccedente non verrà considerato in sede di perizia.
In caso di sottoassicurazione, il prodotto perso o danneggiato che eccede l’assicurato non verrà risarcito.
In breve: come assicurarsi meglio
Investire in prevenzione
L’assicurazione è uno strumento fondamentale di gestione del rischio, ma deve essere integrata da buone pratiche agronomiche (coperture, reti antigrandine, irrigazione di soccorso, ecc.) per ridurre la probabilità o l’entità del danno.
Pianificazione finanziaria
Ricorda di considerare il contributo pubblico come una voce strategica. Nonostante la riduzione stimata per il 2025, il sostegno rimane consistente e può influire in modo sostanziale sulla scelta della franchigia o delle garanzie.
Collaborazione con esperti
CondifesaTVB e i consulenti assicurativi di fiducia possono aiutarti a valutare con precisione il livello di copertura più adatto a te.
Non esitare a chiedere una consulenza specifica.
Rivolgersi a professionisti del settore e confrontare più preventivi rimane il modo migliore per ottenere una polizza personalizzata e, al contempo, conveniente per la tua impresa agricola.