A servizio degli agricoltori per la tutela del reddito e dell’ambiente.
Quali vantaggi offre CondifesaTVB ai suoi associati?
- Contrattiamo per te le migliori condizioni con le compagnie di assicurazione.
- Anticipiamo per tutti i soci i premi assicurativi alle compagnie.
- Offriamo consulenze.
- Monitoriamo i dati agrometeorologici.
- Ci adoperiamo per farti percepire correttamente i contributi.
BODI™ è un'app creata da CondifesaTVB semplice e intuitiva, che ti aiuta nella gestione fitosanitaria del tuo vigneto. Utilizzata già da centinaia di agricoltori, è stata premiata dalla Comunità Europea per l’innovazione in agricoltura.
Monitoraggio in tempo reale
BODI™ è un sistema di supporto che ti aiuta nella gestione fitosanitaria del tuo vigneto.
Sostenibilità economica
BODI™ ti aiuta a risparmiare sui costi di gestione fitosanitaria del vigneto.
Sostenibilità ambientale
Tutela dell'ambiente attraverso scelte consapevoli relative a frequenza e tipologia dei trattamenti.
Sostenibilità sociale
Tutela e valorizzazione dell'identità dell'agricoltore attraverso un'importante campagna formativa.
Uomini e tecnologie per la viticoltura sostenibile.
Dei veri e propri eventi sul campo, dedicati al vigneto, alle macchine agricole e all’impiego delle innovazioni proprie dell’agricoltura 4.0
Automazione, robotica, viticoltura di precisione.
Per una migliore efficienza ed efficacia della produzione: Vite in Campo è la manifestazione dedicata al vigneto ecosostenibile e organizzata da CondifesaTVB in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario.
Giornate dimostrative, pensate per dare la possibilità ai viticoltori di vedere all’opera e sperimentare le nuove macchine e tecniche, presentate direttamente in azienda.
È tale il successo riscosso da questa manifestazione da avere oggi due edizioni, quella invernale e quella estiva.
Le tematiche affrontate sono i nuovi mezzi per una difesa fitosanitaria efficace, i metodi alternativi al diserbo chimico, le tecnologie di precisione, i macchinari per la potatura, le attrezzature per l’impianto, i sistemi di irrigazione, l’adozione di sistemi IoT (internet of things) in vigna e in cantina.
Trasversale e fondamentale il concetto di sostenibilità, considerato non in astratto ma nelle sue concrete possibilità di applicazione nel lavoro dell’imprenditore vitivinicolo.
Le aziende hanno necessità di investire in nuove tecnologie per essere più competitive e raggiungere gli standard ambientali stabiliti dall’Unione europea.
L’informatizzazione e la digitalizzazione in agricoltura sono solo agli inizi e possono creare nuove opportunità e nuovi scenari.
Concretezza e innovazione per promuovere una viticoltura più avanzata, più evoluta e volta alla sostenibilità.
Video gallery
Piffer
Miotto & Zanella
Consorzio Agrario Treviso Belluno
Vanin
WM Agri
Willtec
Successo in campo
Vitibot
Centro Ricerca per l’agricoltura
Da Ros
Europiave
Moro Group
Clemens
Icaro X4
ICS Thermos – pirodiserbo
Falconero
Consorzio Agrario di Treviso e Belluno
Geier
Le novità in campo nella terza edizione presentata da Filippo Codato
Alcuni momenti salienti della terza edizione, che ha contato più di 2000 visitatori venuti a provare le oltre 200 macchine
Le opinioni a caldo di alcuni espositori e dei tecnici CondifesaTVB
Edizione invernale
Un’edizione speciale tutta dedicata alla potatura e all’impianto
Come di consueto ci sono dimostrazioni di campo di macchine per la potatura invernale, materiali per l’impianto, tecnologie di precisione ed esposizioni statiche di sistemi di irrigazione, protezione, IoT (internet of things), varietà resistenti e/o tolleranti.
Non una fiera, quindi, ma un’occasione imperdibile che attira agricoltori da tutto il Nord-Est, i quali possono verificare e confrontare le ultime tecnologie direttamente sul campo.
Video gallery
Presentazione alla seconda edizione
Le origini della meccanizzazione.
Con il Prof. Intrieri dell’Università di Padova e e il Dott. Luigi Bonato
Potatura manuale, meccanica o ibrida?
La potatura manuale
Sviluppo ed eccellenza dei processi meccanizzati
Una giornata che arricchisce
I cantieri della meccanizzazione.
Parte 1
I cantieri della meccanizzazione.
Parte 2
I cantieri della meccanizzazione.
Parte 3
I cantieri della meccanizzazione.
Parte 4
Intervento del Prof. Luigi Sartori – Dip. TESAF dell’Università di Padova
Intervento di Roberto Rinaldin, presidente UNACMA
Intervento del Dott. Enzo Corazzina, agronomo consulente de L’Informatore Agrario
Intervento del Dott. Luigi Bonato, agronomo
Intervento di Alessio Perrone, direttore uffici della sede CondifesaTVB di Vicenza